Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Acea e Cinema: non basta

Immagine
Non basta ad Acea “sciacquare i panni” alla Festa del Cinema di Roma con film e premi per levarsi di dosso una responsabilità importante quale quella del disastro ambientale causato al lago di Bracciano e per nascoondere i vistosi extraprofitti che, complice il Comune di Roma che detiene il 51 per cento delle azioni di quella che una volta era u n’azienda interamente pubblica, incamera impunemente gravando sui bilanci delle famiglie con bollette da suicidio.

“Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, il docufim di Giulio Gargia il 19 ottobre a “Bracciano rompe gli schemi”

Immagine
Alla rassegna multindisciplinata in programma al Teatro Delia Scala arriva il divertente lavoro che mette a confronto due icone partenopee Affresco napoletano domenica 19 ottobre alle 18 a Bracciano con la proiezione, ad ingresso gratuito, di “Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei miracoli”, docufilm inserito nel ricco calendario di "Bracciano rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata”. Alla presenza del regista Giulio Gargia per il pubblico del Teatro Delia Scala, sarà proiettato, il lavoro cinematografico che racconta un inedito confronto tra due icone partenopee: San Gennaro e Maradona. “Doveva essere un instant movie che raccontasse Napoli alle prese dei festeggiamenti per lo scudetto. Osservando poi il moltiplicarsi di iniziative che ponevano Maradona al centro di un tributo forte, quasi devozionale, è emerso il confronto con l’altra figura di riferimento di Napoli come San Gennaro. Abbiamo voluto raccontare - anticipa il regista Gargia - come una città sceglie i p...

La grande chanson, italiana e francese, a “Vieni via con me” il 18 ottobre a “Bracciano rompe gli schemi”

Immagine
Evento musicale per la “rassegna multindisciplinata” in programma al Teatro Delia Scala Contaminazioni, influenze, ispirazioni. Da sempre la musica francese ed italiana si sono contaminate. I cosiddetti “cugini” d’Oltralpe hanno accolto cantanti italiani così come l’Italia ama ed ha amato le tante voci francesi. Questa originalissima ed intramontabile liaison tra due culture ispira il concerto “Vieni via con me” in programma il 18 ottobre alle 21 per “Bracciano Rompe gli schemi, la rassegna multindisciplinata” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bracciano. Si aggiunge con questo nuovo evento musicale, ad ingresso gratuito, un tassello alla proposta culturale volutamente non scontata con un raffinato concerto che vede impegnati Valentina Paiella alla voce, Enrico Cresci alla chitarra e voce e Daniele Basirico al basso e alle percussioni. Tre interpreti per dare vita ad un'atmosfera fumosa da chansonnier. “La canzone francese e quella italiana - commenta Cresc...

La Claudia, La Giulia e l’acqua minerale svenduta

Immagine
Concessione mineraria della seconda sorgente ad Anguillara “Il paese dei laghi, del verde e delle acque minerali”. Era questo il cartello che negli anni Settanta si leggeva entrando ad Anguillara. Due laghi e due sorgenti minerali: la Claudia e La Giulia. Se la prima, con lo stabilimento di imbottigliamento attivo, è una delle maggiori imprese locali, la Giulia è meno conosciuta. Un business, quello delle bollicine, fruttuoso poiché il canone è davvero ridicolo a fronte di grandi ricavi. Ad Anguillara poi la fonte comunale pubblica dove i residenti potevano attingere gratis è chiusa da anni e le promesse elettorali di nuova apertura, dopo adeguamento strutturale, non sono mantenute (sic). La Giulia è la concessione mineraria rilasciata originariamente alla S.I.A.T.- Società Italiana Acque e Terme spa nel 1971, per 20 annii su circa 18 ettari, poi ampliata a circa 72 ettari formando una superficie totale di 91 ettari. La concessione venne rinnovata nel 1991 per 30 anni alla Sanpelleg...

La geografia europea nella Divina Commedia

Immagine
La Divina Commedia scritta da Dante Alighieri nel periodo del suo lungo esilio da Firenze, oltre ad essere un’opera letteraria di estremo valore può essere considerata anche come una fotografia dell’epoca in cui visse il Sommo Poeta. Dante scrive di personaggi e descrive molti luoghi, italiani e non solo. Un recente studio realizzato in occasione dei 700 anni della sua morte si concentra in particolare sulla “Geografia europea nella Divina Commedia”. Sono stati individuati 63 luoghi dell’Europa che Dante ricorda ed immagina nel suo viaggio. Non è stato ancora chiarito se durante l’esilio Dante sia stato a Parigi frequentando l’ambiente della Sorbona. Della presenza di Dante a Parigi si trovano riferimenti sia in testi di Giovanni Boccaccio che in quelli di Giovanni Villani, cronista del Trecento. Boccaccio scrive: "...Italia abbandonata, passati i monti che quella dividono dalla provincia di Gallia, come poté, se n'andò a Parigi e quivi ad udire filosofia naturale e teolog...

Raffaello Fusaro: “Dante appassionato dell’umano”. Il 12 ottobre per “Bracciano rompe gli schemi”

Immagine
L’autore, attore e regista teatrale in “Lectura Dantis del nostro tempo" porta il poeta davanti al pubblico del Teatro Delia Scala per “la rassegna multindisciplinata”. Sipario ore 18 Raffaello Fusaro, in Lectura Dantis attualizzi il pensiero del Sommo Poeta. Qual è il nuovo umanesimo dantesco che intravedi nelle terzine dantesche? Non attualizzo io il pensiero di Dante. Ci mancherebbe. Lo porto a me, uomo del nostro tempo, davanti a un pubblico. Versi e appunti, studi e narrazioni. Dante era un uomo profondamente appassionato dell’umano. E’ sceso fino nelle cloache dell’Inferno di noi uomini, a smarrirsi nell’accumulo delle nostre paure, commuovendosi, indignandosi, restando allibito… e poi, metaforicamente di cielo in cielo, è salito a commuoversi davanti alla bellezza suprema dell’Amore al mistero della vita. Noi restiamo stupiti e innamorati davanti alle sue parole come davanti ai grandi quadri o alle sinfonie, non perché ci troviamo qualcosa solo di moderno, ma perché con...

Inossidabili Cugini di Campagna

Immagine
Il “complesso” che dal 1970 calca le scene. Chiacchiere e domande in camerino prima del concerto a Borgo San Martino Uguali a se stessi. Dal 1970. Con i loro abiti sgargianti, i testi semplici, la voce unica di Nick Luciani che rende inconfondibile la band. Inossidabili Cugini di Campagna si sono esibiti sabato 3 settembre 2022 a Borgo San Martino per la tradizionale Sagra della Salsiccia. Piove e lampa. Nel camerino improvvisato qualche domanda. Quante di queste serate avete passato? Vi pagheranno la serata anche se non cantate? “Di serate come questa - risponde Ivano Michetti - poche perché quando cantiamo noi, anche se durante il giorno ha diluviato esce il sereno”. “Poi - ironizza - lui indicando Tiziano Leonardi è di Civitavecchia e quando cantiamo nei dintorni sono serate che minacciano pioggia, lo ammazzerei”. “Siamo il gruppo che lavora più di tutti, 100 serate di media all’anno. In 50 anni di attività pensa quanti concerti. Ancora eccoci qui”. “I soldi li abbiamo sempre pres...

Quarantre quaderni dall’esilio svizzero al 1990 Amintore Fanfani: pubblicati i Diari

Immagine
Per Francesco Paolo Casavola: “era temuto dai partiti dell’opposizione social comunista come il più incisivo antagonista sul terreno delle riforme per i ceti sociali più deboli” Verranno presentati l’11 luglio a Palazzo Giustiniani gli scritti dello statista, vera fonte per riscrivere ed indagare l’ascesa del potere democristiano. Quarantre quaderni trascritti oggi custoditi dall’Archivio Storico del Senato della Repubblica Un Amintore Fanfani, non democristiano. Sembra impossibile. Eppure ai suoi esordi il pluripresidente del Consiglio dei ministri, emblema stesso del partito dello scudo crociato, era critico verso le posizione della nascente Dc. E’ una storia tutta da riscrivere e da indagare quella che emerge dai Diari scritti tra il 1943 ed il 1963 di Amintore Fanfani che proprio in questi giorni, l’11 luglio, dopo un lavoro durato anni da parte dell’Archivio Storico del Senato vengono presentati ufficialmente al pubblico in un incontro a Palazzo Giustiniani alla presenza del ...