Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Bracciano: il restauro del Battesimo di Cristo di Carlo Maratti

Immagine
Dalla prima navata di sinistra al Museo dell’opera del Duomo di Bracciano. Cambia collocazione il dipinto “Il Battesimo di Cristo” di Carlo Maratti, uno dei maggiori artisti della seconda metà del Seicento, appena restaurato a cura della prestigiosa Associazione Forum Clodii di Bracciano grazie ad un contributo dei Lion Club IV Circoscrizione Zona A. La presentazione del restauro, curato dalla dottoressa Maria Cristina Tomasetti, è avvenuta il 9 aprile 2017 proprio al Duomo. A parlare di Maratti originario della frazione di San Germano a Camerano il professor Gianfranco Paci, dell’Università di Macerata, compaesano dell’artista. Il docente ha posto in evidenza la grande valenza dell’arte di Maratti, che ebbe come mecenate il papa Alessandro VII. La tomba del Maratti, che fu considerato uno dei maggiori pittori del suo tempo, è posta all’interno di Santa Maria degli Angeli a Roma. Molto precisa e puntuale la descrizione dei restauri del dipinto il quale, prima dell’intervento, si prese...

“A spasso con la Fibromialgia” di Maria Elisa Pezone

Immagine
Un’autobiografia, un romanzo, una denuncia, un appello. Tutto questo nel libro “A spasso con la Fibromialgia” . Protagonista è “fibro”, ovvero la sindrome fibromialgica, una patologia invalidante troppo minimizzata se si pensa che a soffrirne, in Italia, sono oltre un milione e mezzo di persone. Si tratta, secondo la definizione data dall’ Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, di una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia). L’iniziativa si inserisce nelle attività programmate dalla biblioteca comunale che fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino. In questo libro (Edizioni Booksprint) l’autrice si cimenta in una narrazione difficile ripercorrendo la sua esperienza, le giornate costretta a letto, le delusioni e poi il percorso intrapreso per affrontare la malattia ricorrendo a buona parte di quel ventaglio di discipline che costituiscono la medicina tradizionale. “Ora – dice Maria Elisa Pezone – ho capito che con la fibromialgia ...

Alberi monumentali: patriarchi del verde pubblico

Immagine
Un albero nei disegni di bambino non manca mai. L’animo puro dell’infanti gli riconosce una sorta di sacralità, un fulcro attorno al quale giocare, rincorrersi, sedersi per riposare. Gli alberi sono spettatori silenti di un vivere quotidiano e alcuni di loro hanno fatto da quinta alla vita di numerose generazioni. Alcuni sono veri e propri monumenti naturali. La Legge n. 10/2013, che conferma l’obbligo per i comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato o per ogni nuovo bimbo adottato, resta disattesa. Non si pianta, ma anzi si abbatte in nome della sicurezza. Ma nel tessuto urbano gli alberi non dovrebbero mancare. A Bracciano sopravvivono decine di alberi monumentali. A censirli, nel 2012, Massimo Felicetti, Adolfa Pinelli e Alessio Telloni che nel volumetto Alberi di pregio li descrissero uno per uno con schede e di note storico-naturalistiche. C’è il Castagno di Fra Crispino ai Cappuccini che non se la passa bene, c’è i...

“Tabula Rasa”: il libro di Riccardo Villani a sostegno dell’Africa

Immagine
Perché un appassionato lettore un giorno si mette a scrivere una storia? Perché la vita docet ed evidentemente per l’autore ciò che pensa sullo stare al mondo nessuno ancora lo ha scritto. Si legge come un thriller contemporaneo il nuovo romanzo “Tabula Rasa” di Riccardo Villani uscito per le edizioni La Caravella che è anche, a suo modo, un libro denuncia attraverso la crescita, di pagina in pagina dell’autoconsapevolezza del sé. L’opera letteraria è anche una causa sociale. I proventi dell’autore verranno infatti destinati alla Federico Onlus, dedicata alla figura del fratello scomparso dell’autore Federico, e destinati per il tramite Amref per progetti nel Continente nero quali la realizzazioni di pozzi o strutture per le scuole. La vicenda tira pagina dopo pagina. il risveglio di Carlo da un coma, erroneamente definito irreversibile, porta scompiglio nella vita di molte persone a lui legate, anche in maniera indiretta. Inaspettatamente, infatti, Carlo non solo riprende completa...

Cadaveri e scienza

Immagine
Cadaveri cercasi per far progredire la scienza e trovare armi per debellare le malattie del secolo come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer diretta conseguenza dell’invecchiamento della popolazione. Se le donazioni di organi sono in lieve crescita non così per la messa a disposizione del proprio corpo a fini scientifici. Mentre in Olanda si faceva sensibilizzazione addirittura con manifesti in Italia la possibilità di decidere di donarsi, una volta morti, alla scienza, è poco nota. La conseguenza è che, scarseggiando i cadaveri, i medici italiani sono meno competenti dei colleghi stranieri per i quali invece la dissezione anatomica è routine. Un paradosso se si pensa che proprio in Italia fin dai tempi di Carlo V, giungevano studenti in medicina da tutta Europa per perfezionarsi nella pratica delle dissezioni alle università di Padova, Bologna, Ferrara. La questione impatta senz’altro con la bioetica. La fattispecie dal punto di vista giuridico fa capo ad un regio decreto che consen...

Se il Campidoglio rescinde l'accordo tra Acea e l'israeliana Mekorot

Immagine
Avvio questo blog con una notizia che mi dà l'assist per spiegarne la denominazione. La notizia è che oggi in Campidoglio è stata approvata una mozione che impegna il sindaco ad esporre la bandiera palestinese e soprattutto ad interrompere i rapporti tra Acea della quale il Comune di Roma detiene il 51 per cento e la company israeliana dell'acqua Mekorot accusata da decenni di sottrarre acqua al popolo palestinese. Ora Se: Gualtieri avesse gli attributi lo farebbe Ma: Certamente il primo cittadino avrà molti ma da opporre ad una simile soluzione Pensa: tu lettore pensa qual è il valore di un bene primario come l'acqua ma soprattutto quando voti pensa a chi dai il tuo consenso. Lo scippo dell'acqua è già stato operato. Non si faccia che da strumento di vita diventi strumento di guerra.